AMENDOLARA.EU - Il primo portale di informazione e cultura dell'Alto Jonio Calabrese

Cerca

Vai ai contenuti

La Chiesa dell'Annunziata

Monumenti

chiesa madonna annunziata

La Chiesa dell'Annunziata
Situata in contrada Lista, è stata edificata nel quattrocento su un antico tempio pagano. La chiesa è formata da una piccola navata e da una cupola di tipo bizantino. Sulle pareti interne si possono notare numerosi affreschi, tra cui la Madonna Odigitria, che indica con la mano destra il Bambin Gesù mentre lo regge con il braccio sinistro. Il Bambin Gesù, a sua volta, indica con la mano destra l'immagine del Pantocrator, dipinto sulla cupola, nell'atteggiamento di benedire con la mano destra e di reggere il mondo in forma di sfera con la mano sinistra. Gli altri affreschi raffigurano invece il sole, la luna, lo zodiaco e alcune divinità pagane riconducibili, a detta dello studioso dell'ottocento, Vincenzo Dorsa, al culto egiziano di Iside, a dimostrazione della persistenza delle tradizioni greco-latine negli usi della Calabria Citeriore. Secondo alcuni studiosi, tra cui il Laviola, gli affreschi risalirebbero al tardo medioevo, mentre secondo altri, tra cui il Soda, risalirebbero al periodo barocco che va dalla fine del XVI secolo e l'inizio del XVII e rappresenterebbero un insieme di diversi stili pittorici di epoche diverse, opera di qualche sconosciuto artista napoletano.





Torna ai contenuti | Torna al menu